Il Testo Drammatico è unidimensionale in quanto esprime attraverso forme drammatizzate un contenuto letterario; lo Spettacolo‚ invece, fa ricorso ai vari linguaggi necessari per realizzarlo ed in questa sua poliedricità rispecchia la globalità dello spettacolo stesso. In altre parole, il processo di teatralizzazione è il percorso che “l’attore” deve fare partendo dalla tipologia drammatica per giungere a quella spettacolare utilizzando “fonti” culturali ed esperienziali del “sapere scenico”.
- Percorso che si sviluppa nella costruzione di uno spettacolo, dal progetto alla realizzazione “in itinere”.
- Individuazione delle differenze tra un Testo Drammatico da rappresentare e l’elaborazione dello stesso: “il copione”.
- Individuazione delle differenze tra scena, azione, sequenza e movimento.
- Scoperta delle capacità espressive individuali di ogni singolo allievo.
- Verifica delle ipotesi formulate e conseguente stesura del progetto.
- Realizzazione del progetto nelle sue componenti.
- Rappresentazione di uno spettacolo teatrale per avviare il processo di apprendimento.
METODI
- Situazioni sempre stimolanti per avviare il processo di apprendimento.
- Interdisciplinarità (natura stessa del teatro).
- Metodi non direttivi tendenti al raggiungimento dell’autonomia da parte del singolo individuo.
MEZZI
- Docenti con competenze specifiche.
- Aula laboratorio.
- Palcoscenico.
- Sussidi didattici.
- Materiali di consumo.
TECNICHE
- Drammaturgia.
- Danza.
- Canto.
- Fonica.
- Musica.
Fasi programmatiche delle unità didattiche:
- stimolazione: ludica, per avviare il processo di apprendimento;
- rapporto tra scena, azione, sequenza e movimento;
- scoperta delle capacità espressive individuali;
- ricognizione, da parte dell’operatore, sulle conoscenze di ciascuno rispetto ai problemi emersi;
- possibilità di comunicazione a livello interdisciplinare attraverso la voce, il canto, il corpo e la musica;
- verifica delle ipotesi formulate e conseguente stesura del progetto;
- individuazione di un testo da elaborare e rappresentare;
- realizzazione del progetto nelle sue componenti;
- dal progetto alla realizzazione “in itinere”.